USO DEL TRATTORE AGRICOLO
PERCHE' PUO' ESSERE PERICOLOSO
- Il rischio più grave a cui è esposto l’operatore nell’uso dei trattori agricoli e forestali con piani di carico, è rappresentato dal ribaltamento del trattore stesso. Questo tipo di infortuni ha nella maggior parte dei casi un esito molto grave portando spesso all’invalidità permanente o anche alla morte del conducente. Analizzando le cause dei ribaltamenti, emerge che molti di essi avvengono per errori di manovra o perdita di controllo nella guida del mezzo concomitanti all’assenza o al non uso degli specifici dispositivi di sicurezza.
- Altro pericolo nell’uso del trattore può derivare dal contatto dell’operatore con parti calde o parti in movimento della macchina
STAMPA IL QRCODE, per trovare questa pagina quando hai bisogno!
RICORDA NELL'USO DEL TRATTORE
- Tutti i trattori devono essere dotati di un dispositivo di protezione del posto di guida (telaio ROPS) e di una cintura di sicurezza che serve a trattenere il conducente all’interno della protezione offerta dal dispositivo in caso di ribaltamento del trattore;
- Se il trattore non è dotato del telaio ROPS e della cintura di sicurezza deve essere adeguato mediante l’istallazione dei dispositivi di cui sopra;
- La cintura deve rimanere allacciata sempre quando il trattore è in movimento;
- Se il telaio di cui sopra è a due montanti ribaltabile (arco), questo deve essere mantenuto eretto durante l’uso del trattore.
COME PREVENIRE I RISCHI
- Mediante l’installazione di una struttura di protezione che in caso di capovolgimento garantisca uno spazio sufficiente attorno al conducente evitandone lo schiacciamento e utilizzando un sistema di ritenzione (cintura di sicurezza) per trattenere il conducente all’interno di tale volume ed evitare che rimanga schiacciato tra parti dell’attrezzatura di lavoro ed il suolo;
- Mantenendo protezioni a griglia sulle parti calde per evitare eventuali scottature;
- Proteggendo la presa di forza con “tegolo” o “cuffia” e le parti rotanti (ventole, pulegge, ecc…) con protezioni a griglia.
E' UTILE SAPERE CHE
- Quando si adegua un trattore agricolo, installando i dispositivi di cui sopra, bisogna farsi rilasciare le dichiarazioni di conformità sia da parte del produttore che dell’installatore. Tali dichiarazioni devono essere conservate;
- Le dichiarazioni di corretta installazione, secondo la linea guida dell’ex-ISPESL possono essere sottoscritte dalle officine autorizzate iscritte nello specifico Registro o dalla stessa azienda agricola (come previsto dall’allegato IV della Linea Guida dell’ex-ISPESL), che in questo caso figurerà e risponderà come installatore;
- Per la guida del trattore, così come di altre attrezzature agricole tra quelle indicate nell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, è richiesta una specifica abilitazione degli operatori che si consegue attraverso la partecipazione ad un corso teorico pratico di 8 ore per trattori a ruote o a cingoli. Se si vuole conseguire l’abilitazione per tutt’e due le tipologie di trattori il corso ha una durata di 13 ore;
- L’abilitazione di cui sopra deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato.