LA SCHEDA DATI DI SICUREZZA (SDS)
CHE COSA E' LA SCHEDA DATI DI SICUREZZA
La Scheda Dati di Sicurezza (Safety data Sheet, SdS) è il documento che accompagna obbligatoriamente le sostanze o le miscele pericolose lungo la “catena di approvvigionamento” (es. produttore, distributore, venditore, utilizzatore finale) e contiene tutte le informazioni che è necessario sapere sulle proprietà, sulla pericolosità e sulle modalità di un loro utilizzo corretto e sicuro.STAMPA IL QRCODE, per trovare questa pagina quando hai bisogno!
QUALE E’ LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Regolamento n. 1907/2006/CE (Regolamento “REACH”) e s.m.i.
Regolamento n. 1272/2008/CE (Regolamento “CLP”) e s.m.i.
INFORMAZIONI RIPORTATE SULLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA
In generale, le Schede Dati di Sicurezza sono composte da 16 SEZIONI, ognuna della quali riporta notizie, informazioni e dati fondamentali per l’utilizzo corretto e in sicurezza della sostanza/miscela cui si riferiscono. Il loro contenuto deve quindi essere conosciuto dagli utilizzatori della sostanza/miscela, che devono attenersi a quanto riportato sulle Schede.
Di seguito alcune informazioni riportate:
- identificazione della sostanza/miscela, degli usi pertinenti, del produttore: SEZIONE 1
- identificazione dei pericoli, dei relativi pittogrammi, delle frasi di rischio/prudenza: SEZIONE 2
- descrizione delle misure di primo soccorso: SEZIONE 4
- descrizione delle misure antincendio: SEZIONE 5
- descrizione delle modalità di manipolazione e stoccaggio: SEZIONE 7
- descrizione delle misure di controllo, dei Dispositivi di Protezione Individuale da indossare: SEZIONE 8
- informazioni sullo smaltimento del prodotto: SEZIONE 13
- informazioni sulla regolamentazione e sulla valutazione della sicurezza chimica: SEZIONE 15
.
ALCUNI PITTOGRAMMI CHE E’ POSSIBILE TROVARE SULLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA
RICORDA CHE
- la Scheda Dati di Sicurezza è obbligatoria:
à per sostanze o miscele classificate come pericolose
àper sostanze persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB)
àper sostanze incluse nell’elenco di sostanze “candidate” in attesa di autorizzazione in base al Regolamento REACH per motivi diversi da quelli sopra riportati.
à per le miscele non classificate come pericolose, ma che contengono concentrazioni specifiche di alcune sostanze pericolose (è obbligatorio fornire una Scheda Dati di Sicurezza dietro richiesta)
- deve essere fornita nella lingua ufficiale dello stato sul cui mercato la sostanza/miscela è immessa
à per le sostanze/miscele vendute sul territorio italiano, la scheda deve quindi essere redatta in italiano
- deve essere presente per ogni prodotto/sostanza chimica utilizzato sul luogo di lavoro
à perché costituisce un vero e proprio manuale di istruzioni del prodotto/sostanza
- deve essere resa disponibile sul luogo di utilizzo del prodotto/sostanza cui si riferisce
à per consentire agli utilizzatori di disporre di informazioni immediate sul prodotto/sostanza che stanno per utilizzare
- deve riportare la data di emissione/aggiornamento
à per consentire al datore di lavoro e agli utilizzatori di verificare la presenza di eventuali aggiornamenti alla Scheda fatti dal produttore