IGIENE OCCUPAZIONALE - SICUREZZA - ATTIVITA' SPECIFICHE
-
Potatura
Le schede del Progetto "Coltiviamo la cultura della sicurezza in agricoltura", 2009 - EBAT (Ente bilaterale agricoltura trevigiana), Veneto Agricoltura, Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, INAIL Regionale Veneto, Provincia di Treviso
http://www.venetoagricoltura.org/upload/schede%20sicurezza/potatura%20210709.pdf?x15762
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: Veneto Agricoltura in collaborazione con Regione del Veneto - Direzione Prevenzione, INAIL Regionale Veneto
-
Raccolta
Le schede del Progetto "Coltiviamo la cultura della sicurezza in agricoltura", 2009 - EBAT (Ente bilaterale agricoltura trevigiana), Veneto Agricoltura, Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, INAIL Regionale Veneto, Provincia di Treviso
http://www.venetoagricoltura.org/upload/schede%20sicurezza/raccolta%20210709.pdf?x15762
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: Veneto Agricoltura in collaborazione con Regione del Veneto - Direzione Prevenzione, INAIL Regionale Veneto
-
Movimentazione animali
Le schede del Progetto "Coltiviamo la cultura della sicurezza in agricoltura", 2009 - EBAT (Ente bilaterale agricoltura trevigiana), Veneto Agricoltura, Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, INAIL Regionale Veneto, Provincia di Treviso
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: Veneto Agricoltura in collaborazione con Regione del Veneto - Direzione Prevenzione, INAIL Regionale Veneto
-
Lavorare con la corda di sicurezza sui terreni scoscesi
Lavorare su terreni scoscesi con le corde di sicurezza è impegnativo e richiede un'adeguata formazione.
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: SUVA: La SUVA è una organizzazione indipendente dei diritti pubblici. è una delle compagnie principali per l' assicurazione infortuni obbligatoria svizzera. Assicura circa 2 Milioni di lavoratori sugli infortuni sia sul posto di lavoro che altrove. Economicamente la SUVA è indipendente. Le entrate principali sono ricavate dai premi assicurativi e dai profitti dell'investimento del capitale.
-
Cantina
Le schede del Progetto "Coltiviamo la cultura della sicurezza in agricoltura", 2009 - EBAT (Ente bilaterale agricoltura trevigiana), Veneto Agricoltura, Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, INAIL Regionale Veneto, Provincia di Treviso
http://www.venetoagricoltura.org/upload/schede%20sicurezza/cantina%20210709.pdf?x15762
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: Veneto Agricoltura in collaborazione con Regione del Veneto - Direzione Prevenzione, INAIL Regionale Veneto
-
Foraggi e mangimi
Le schede del Progetto "Coltiviamo la cultura della sicurezza in agricoltura", 2009 - EBAT (Ente bilaterale agricoltura trevigiana), Veneto Agricoltura, Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, INAIL Regionale Veneto, Provincia di Treviso
http://www.venetoagricoltura.org/upload/schede%20sicurezza/foraggi%20mangimi%20210709.pdf?x15762
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: Veneto Agricoltura in collaborazione con Regione del Veneto - Direzione Prevenzione, INAIL Regionale Veneto
MATERIALE INFORMATIVO SUL PORTALE
-
Alimentazione e lavoro
-
Heat-shield wp3 agro report
-
Heat-shield wp3 construction report
-
Linee guida per lavoratori e datori di lavoro
-
Promozione salute nel luogo di lavoro
-
Stress termico e lavoro
-
L'importanza della condivisione delle esperienze per i rls atti aidii 2018
-
Sviluppo della cultura della prevenzione per la figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, con particolare riferimento ai settori dell’agricoltura atti aidii 2018
-
Autorizzazione prodotti biocidi atti aidii 2018
-
Percorsi e strumenti per la formazione del rls nei settori del comparto agricolo atti aidii 2018
-
Fabbisogni e criticità rls agricoltura atti aidii 2019
-
Monitoraggio fitofarmaci in aria atti aidii 2019
-
Ruolo rls in uni iso 45001 atti aidii 2019
-
Monitoraggio glifosate in acqua atti aidii 2019
-
Il progetto “reti di rls per la promozione della salute”: risultati e considerazioni a metà del percorso. – ijoehy-2019
-
Il progetto “reti di rls per la promozione della salute” e il portale rls - bollettino toscana rls 1/2019
-
Baldassini - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Alberti - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Luzzi - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Fusi - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Alberti - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Arcangeli - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Fusi - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Luzzi - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Spinazzè - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.