IGIENE OCCUPAZIONALE - SICUREZZA - RLS
-
Rls & rlst istruzioni per l'uso
Obiettivo di questa pubblicazione è mettere a disposizione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza delle varie categorie e degli RLS Territoriali, una vera e propria lista di controllo che li aiuti ad assolvere a compiti e prerogative definite dalle norme vigenti, con maggiore semplicità e con la profondità che di volta in volta ritengano necessaria.
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: ARIS CAPRA Responsabile SPORTELLO SICUREZZA DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA DI GENOVA
-
Rls in opera
RLS IN OPERA che è, in parte, un "manuale" e in parte, un "diario" delle attività del RLS; è una memoria storica dell'attività svolta e dei problemi approfonditi e risolti; vuole anche essere uno strumento di studio e di proposta di modifiche, basato su un continuo rapporto e scambio di informazioni fra le lavoratrici e i lavoratori per il miglioramento delle condizioni di lavoro e di salvaguardia del benessere psico fisico.
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: CGIL - CISL - UIL Piemonte In collaborazione con INAIL Piemonte
-
Indicazioni per rls e rsu relative a applicazione delle procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l'incolumità e la salute di terzi
Si forniscono quindi indicazioni e suggerimenti utili rivolti agli RLS e alle RSU per la migliore gestione di questa problematica e di fatto per la corretta applicazione delle Indicazioni operative regionali, fermo restando l'impegno delle OO.SS. a marcare il dissenso sul tavolo regionale e ad agire per il ritiro del provvedimento da parte del Governo, affinché il tutto sia ricondotto nei termini della valutazione dei rischi e della sorveglianza sanitaria secondo quanto previsto dal decreto 81/08.
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: Autore non indicato Da sito Servizio informativo per Rls della Regione Emilia Romagna
-
La rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori per la sicurezza (aggiornato al d.lgs. 81/2008)
La sicurezza del lavoro in azienda deve essere intesa come processo continuo al quale tutte le componenti partecipano e dove l'effettivo coinvolgimento dei collaboratori e delle collaboratrici contribuisce a rafforzare la consapevolezza di essere corresponsabili per la sicurezza e la salute del loro posto di lavoro e di poter fornire un contributo concreto a questo. Per questo motivo INAIL e AFI/IPL hanno ritenuto di aggiornare il manuale del 2004 e di pubblicare una nuova edizione, allo scopo di mettere a disposizione alle Rappresentanze dei lavoratori e delle lavoratrici per la sicurezza (RLS) un supporto per un migliore svolgimento dei loro compiti. Anche la nuova edizione è destinata a tutti i settori e viene pubblicata nelle due lingue. Necessariamente gli aspetti specifici vengono affrontati solo in modo generale, ma nondimeno siamo convinti che il manuale potrà essere d'utilità per tutti i settori produttivi.
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: INAIL BOLZANO / AFI-IPL
-
Linee guida sui dpi per il rls
Materiale sui Dispositivi di Protezione Individuale e Linee Guida sui DPI a cura di L. Morisi (SIRS-RER) e altri, aggiornato alle disposizione del Testo Unico del 2008.
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: Servizio informativo per Rls della Regione Emilia Romagna
-
Promemoria e spunti di lavoro per l'attività del rls lettere fac-simile
I fac-simile che abbiamo raccolto in questa pubblicazione dovrebbero coadiuvare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nelle sue attività, svolgendo anche una funzione di promemoria dei molteplici compiti che deve svolgere. Le lettere che vi proponiamo hanno generalmente un taglio propositivo innanzitutto perché il D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008, dal quale traggono riferimento, è una legge di tipo "partecipativo". L'intento è quello di spingere in prima istanza le aziende, ove non sia attuato, ad un rapporto di collaborazione con i rappresentanti dei lavoratori. L'elaborazione e la raccolta degli elementi relativi alla soggettività dei lavoratori rappresentano il primo passo su cui basare la realizzazione della prevenzione.
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: Autore non indicato Da sito - Servizio informativo per Rls della Regione Emilia Romagna
MATERIALE INFORMATIVO SUL PORTALE
-
Alimentazione e lavoro
-
Heat-shield wp3 agro report
-
Heat-shield wp3 construction report
-
Linee guida per lavoratori e datori di lavoro
-
Promozione salute nel luogo di lavoro
-
Stress termico e lavoro
-
L'importanza della condivisione delle esperienze per i rls atti aidii 2018
-
Sviluppo della cultura della prevenzione per la figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, con particolare riferimento ai settori dell’agricoltura atti aidii 2018
-
Autorizzazione prodotti biocidi atti aidii 2018
-
Percorsi e strumenti per la formazione del rls nei settori del comparto agricolo atti aidii 2018
-
Fabbisogni e criticità rls agricoltura atti aidii 2019
-
Monitoraggio fitofarmaci in aria atti aidii 2019
-
Ruolo rls in uni iso 45001 atti aidii 2019
-
Monitoraggio glifosate in acqua atti aidii 2019
-
Il progetto “reti di rls per la promozione della salute”: risultati e considerazioni a metà del percorso. – ijoehy-2019
-
Il progetto “reti di rls per la promozione della salute” e il portale rls - bollettino toscana rls 1/2019
-
Baldassini - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Alberti - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Luzzi - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Fusi - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Alberti - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Arcangeli - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Fusi - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Luzzi - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Spinazzè - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.