PROMOZIONE DELLA SALUTE
-
Promozione della salute nei luoghi di lavoro
Aderire al programma regionale WHP consente alle imprese e agli enti di assumere, un ruolo attivo nella promozione della salute e del benessere dei propri dipendenti,orientare in modo positivo le abitudini di vita dei lavoratori,migliorare l'ambiente e l'organizzazione del lavoro, poter ottenere il riconoscimento (accreditamento) di "Luogo di lavoro che promuove salute" entrando a far parte della rete europea ENWHP - European Network Workplace Health Promotion.Il Programma di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Regione Toscana ha ottenuto il riconoscimento dalla Rete Europea ENWHP come modello di buona pratica, perchè in linea con la Dichiarazione di Lussemburgo e perchè contribuisce alla diffusione di una nuova cultura a sostegno della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le organizzazioni che aderiscono al Programma WHP della Regione Toscana potranno fare richiesta di adesione alla Rete Europea ENWHP ed ottenere la certificazione da parte delle Rete se dimostreranno di aver realizzato interamente ció che prevede il programma regionale."
http://www.regione.toscana.it/-/workplace-health-promotion
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: REGIONE TOSCANA
-
Promozione della salute
Il Tavolo di lavoro per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell'obesitá è stato istituito presso l'Ufficio 8 della Direzione generale della prevenzione sanitaria, con decreto ministeriale 18 gennaio 2019 e successive integrazioni.
ll Tavolo ha il compito di provvedere, alla luce della letteratura scientifica esistente, delle esperienze cliniche e buone pratiche esistenti, alla predisposizione di un documento strategico nazionale di indirizzo finalizzato a:
definire strategie e azioni incisive per contrastare la diffusione dell'obesitá,
definire interventi per identificare i soggetti in condizioni di rischio o con condizione clinica patologica in atto, da indirizzare verso un'adeguata presa in carico sistemica, in grado di potenziare le risorse personali per l'adozione consapevole degli stili di vita corretti o, quando necessario, verso idonei programmi di comunitáhttp://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=stiliVita
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: MINISTERO DELLA SALUTE
-
Promozione della salute nelle cittá
La CIA Agricoltori Italiani promuove la giornata nazionale per la salute nelle cittá La giornata nazionale, che si svolge ogni anno il 2 luglio, è stata promossa con lo scopo di stimolare l'azione dei sindaci a promuovere l'affermazione di stili di vita sani, associati ad una corretta alimentazione e all'attivitá fisica ricreativa, nonchè? a sensibilizzare le comunitá rispetto al tema dell'urbanizzazione e delle sue correlazioni alla salute.
https://www.cia.it/news/notizie/cia-promuove-la-ii-giornata-nazionale-la-salute-nelle-citta/
Registrarsi al sito per scaricare il materialeFONTE: CIA AGRICOLTORI ITALIANI
MATERIALE INFORMATIVO SUL PORTALE
-
Alimentazione e lavoro
-
Heat-shield wp3 agro report
-
Heat-shield wp3 construction report
-
Linee guida per lavoratori e datori di lavoro
-
Promozione salute nel luogo di lavoro
-
Stress termico e lavoro
-
L'importanza della condivisione delle esperienze per i rls atti aidii 2018
-
Sviluppo della cultura della prevenzione per la figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, con particolare riferimento ai settori dell’agricoltura atti aidii 2018
-
Autorizzazione prodotti biocidi atti aidii 2018
-
Percorsi e strumenti per la formazione del rls nei settori del comparto agricolo atti aidii 2018
-
Fabbisogni e criticità rls agricoltura atti aidii 2019
-
Monitoraggio fitofarmaci in aria atti aidii 2019
-
Ruolo rls in uni iso 45001 atti aidii 2019
-
Monitoraggio glifosate in acqua atti aidii 2019
-
Il progetto “reti di rls per la promozione della salute”: risultati e considerazioni a metà del percorso. – ijoehy-2019
-
Il progetto “reti di rls per la promozione della salute” e il portale rls - bollettino toscana rls 1/2019
-
Baldassini - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Alberti - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Luzzi - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Fusi - presentazione evento 28 febbraio - giornata di studio natura, verde e vita – salute e sicurezza sul verde: il ruolo e l’importanza dei rls e rlst
-
Alberti - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Arcangeli - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Fusi - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Luzzi - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.
-
Spinazzè - presentazione evento 9 luglio - finale di progetto: reti di rls per la promozione della salute.