ATTACCO ANIMALI DI GROSSA TAGLIA
PERCHE' PUO' ESSERE PERICOLOSO
- Gli animali selvatici e in particolare i cinghiali hanno una innata diffidenza nei confronti dell’uomo e, quando lo incontrano, la prima reazione è quella di allontanarsi;
- Ci sono però alcune situazioni in cui possono diventare pericolosi, ad esempio:
- quando si trovano senza via di fuga: in questo caso, tenderanno a difendersi attaccando
- quando si incontra una mamma con i cuccioli: l’istinto materno e la paura di non potersi dare alla fuga con la sicurezza di portare in salvo tutta la prole, potrebbe indurre l’animale alla difesa attaccando;
STAMPA IL QRCODE, per trovare questa pagina quando hai bisogno!
RICORDA CHE
- E’ necessario non addentrarsi in zone “a pericolo di incontro selvatici” e nei boschi da soli ma sempre almeno in due persone
COME PREVENIRE I RISCHI
- Verificare se nelle vicinanze del luogo di lavoro (zona boschiva o agricola) ci sia presenza frequente di animali selvatici (nelle faggete e nei boschi di quercia ad esempio ci sono frequentemente i cinghiali, che sono ghiotti di ghiande);
- Osservare se ci sono eventuali segni della presenza di selvatici (orme, escrementi, grufolate), rumori (bramiti, rumori prodotti dal movimento in branco dei cinghiali, altri rumori simili) oppure tane (buche ricoperte di foglie e rami solitamente preparate dai cinghiali);
- Prestare attenzione all’imbrunire: i selvatici e in particolare i cinghiali amano muoversi all’imbrunire e di notte;
- Utilizzare oggetti che producono rumore: gli animali tendono ad essere paurosi e a scappare.
E' UTILE SAPERE CHE
- Esistono dissuasori ad ultrasuoni in grado di allontanare gli animali dalle colture. Sono strumenti in grado di percepire l'avvicinarsi degli animali e di emettere dei suoni a frequenze non udibili dall'uomo, ma solo dagli animali. Per evitare che l'animale si abitui al suono, questo viene cambiato e distorto di volta in volta, in modo che l'ungulato non si senta mai a suo agio;
- In caso di incontro ravvicinato, la cosa più importante è cercare di dare una via di fuga all’animale, allontanandosi.Fermarsi a debita distanza e, senza movimenti bruschi o rumori improvvisi, allontanarsi tenendolo d’occhio; in alternativa, trovare riparo su un rialzo dove non si può essere raggiunti.
- Il miglior comportamento è quello di allontanarsi senza correre ed evitando di volgere la schiena agli animali.